Le feste del Patrono San Paolo e la festa di S.Sebastiano.
Tradizione, fede e folclore
La festa di San Paolo 28 -29 giugno


La festa di San Sebastiano: 9-10 Agosto
In provincia di Siracusa, il culto di san Sebastiano Martire, scelto dalla chiesa come "depulsor pestis" e difensore
della fede è anteriore al 1414, anno in cui un miracoloso Simulacro del Santo approdò a Melilli. A partire da quell'anno il culto per S. Sebastiano si diffuse in modo straordinario nell'area Iblea e si consolidò ulteriormente in tutta la Sicilia. La festa, fissata per la ricorrenza del 20 gennaio, a Palazzolo si replica il 10 agosto, con la stessa grande devozione ma con una cornice di pubblico, di spettacolarità e di folklore eccezionali. La festa estiva sostituì quella della Madonna Odigitria che era stata scelta per la buona stagione e perchè coincidente con la fiera di agosto e con la raccolta del frumento. Tali validi motivi indussero alla conferma della data del 10 agosto anche per la festa esterna di san Sebastiano. Oggi alle secolari tradizioni che contraddistinguono la festa si sono aggiunti nuovi riti e
nuove iniziative che le danno un maggiore prestigio e una grande risonanza anche fuori dai confini locali. La festa dura ben dieci giorni.I momenti più toccanti e spettacolari sono tanti. Alle ore 13,00, la suggestiva "sciuta" (l'uscita) del Santo e della reliquia portati a spalla nuda tra lo sparo dei mortaretti e il lancio di migliaia di "nsareddi" (striscette di carta multicolori lunghe 2 m); al suono delle bande, i due fercoli vengono seguiti dalle donne a piedi scalzi e da migliaia di devoti, mentre neonati e bambini vengono spogliati e offerti al santo.


Per informazioni: http://www.sansebastiano.org/
Altre manifestazioni:
Agrimontana: prima settimana di novembre: Degustazione e mostra di prodotti tipici locali
Carnevale: Carri allegorici, balli in piazza, mostre, sagra della salsiccia e sagra dei cavatelli
Natale:Presepe Vivente
Per info telefonare all'ufficio I.A.T. allo 0931.882668
0 commenti:
Posta un commento